
Care/i alunne/i di Quart,

La vita di Tina Modotti si snoda in un viaggio, o meglio una sorta di girotondo in cui lei si mette in balia della passione, e si lascia impossessare di questa forza vitale che la spinge oltre ogni pregiudizio e confine. Un inno alla vitalità e alla libertà.
Per Gianna, ormai, e' una sfida con se stessa. Il cd 'Grazie' continua ad abbattere tutti i record, a ormai nove mesi dall'uscita nei negozi. Questa settimana la Nannini ha conquistato la testa della classifica del Music Control con il singolo 'Io'. Fenomeno assolutamente peculiare nel panorama discografico: 'Io' era uscito prima dell'estate, dopo il fortunato singolo 'Sei nell'anima', e il fatto che si trovi ancora in testa alle preferenze dei conduttori radiofonici e' la testimonianza della longevita' del cd. A confermare l'inarrestabile successo dell'artista senese e' la presenza per la 35ma settimana consecutiva dell'album 'Grazie' nella top five della classifica Fimi-Nielsen degli album piu' venduti della settimana. A tutt'oggi il piu' grande successo discografico del 2006, il cd della Nannini, uscito nei negozi il 27 gennaio, ha gia' portato a casa 3 dischi di platino. A seguito del successo di pubblico che ha registrato il tour invernale e quello estivo, la Nannini tornera' ad esibirsi dal vivo nei Palasport nel 2007. (Fonte: testo e immagine www.giannanannini.com)
21-11-2006 - Dopo il grande successo ottenuto con l'ultimo disco "Grazie", Gianna Nannini pubblica una raccolta di 18 brani, alcuni dei quali fanno parte dei primi anni della sua carriera come "America", "Vieni ragazzo", "California", "Uò uò" e "Sognami". Si tratta di un "best of" che fa riferimento a quattro album della cantante senese: "Gianna Nannini", "Una radura…" del 1977, "California" del 1979 e "G.N." del 1981. La nuova raccolta di Gianna si intitola "America e altri grandi successi".Nel 1979 l'album "California" poneva con forza il nome di Gianna Nannini all'attenzione del grande pubblico. Era il grande passo verso il successo pieno, l'affermazione del suo talento nel panorama musicale prima italiano, quindi europeo, Germania in testa. Ma soprattutto questo album imponeva la sua presenza in un mondo che praticamente lei stessa stava inventando, quello del rock italiano al femminile. Per lei venne usato per la prima volta il termine "rockeuse". Ma il fenomeno Gianna Nannini (destinato a durare 30 anni e 17 album) risale ai primi anni '70 per trovare le tracce di una cantautrice che, voce e pianoforte, girava l'Italia per far conoscere le sue canzoni negli ambienti vicini al nascente movimento femminista italiano. Brani come "Morta per autoprocurato aborto" e "Ti avevo chiesto solo di toccarmi" erano già conosciutissimi nei circuiti della musica alternativa quando finalmente videro la luce sul primo disco, "Gianna Nannini", che la Ricordi pubblicò nel 1976. Così come canzoni come "Dialogo" e la stessa "Una radura…" che dava il titolo all'album successivo, erano già oggetto di un piccolo culto nei confronti dell'autrice senese.

Mario Bettini, geometra di provincia, è un giovane ricco di idee, entusiasta della vita e pieno di voglia di viverla.Ha in cuore un sogno: aprire un locale con i propri amici. Dopotutto chi non ha mai sognato di aprirne uno? Per quel locale sarà disposto anche a vivere una porzione di vita provvisoria, accettando d'indossare panni diversi dai suoi.Tutto il suo entusiasmo, le sue idee, i suoi progetti saranno vissuti di colpo dal mondo che lo circonda come una malattia contagiosa da curare con urgenza. S'imbatterà così nella comica vita della burocrazia, fatta di bassi profili, trucchi, sotterfugi, mediocrità e umiliazioni.Solo l'amore, quello vero, e la poesia della vita saranno in grado di trasformare il sogno del suo locale in quello di un paese libero, dove si viene valutati per le proprie capacità, dove non penare per vedersi riconosciuti i propri diritti, dove seminare significa solo impegnarsi per ottenere un buon raccolto. Nell'interesse di tutti. Un paese finalmente capace di riconoscere e rifiutare il talento della mediocrità. Sembrerebbe impossibile, ma non lo è...Una divertente dichiarazione d'amore e rabbia per l'Italia. D'amore perché è impossibile non amarla. Di rabbia perché è un'amore continuamente contrastato. Film leggero con le ottime musiche dei NEGRAMARO.Durata: 108'
Testo e immagini da Internet
Domani, lunedì 20 novembre, a partire dalle 10, Alessandro Baricco sarà ospite negli studi di Repubblica TV. In occasione dell'uscita di "I Barbari", il volume che raccoglie i suoi articoli pubblicati negli ultimi sei mesi su Repubblica, lo scrittore risponderà in tempo reale alle domande degli spettatori. La trasmissione potrà essere seguita in diretta sul digitale terrestre e sul sito www.repubblicatv.it. Cari fan di Baricco, non preoccupatevi: se non siete riusciti a seguirla in diretta, potete ancora guardarla qui. Buon divertimento!



(I testi e le immagini sono tratti da L'Espresso)





Cari lettori e lettrici, oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: Il turismo responsabile. Viaggiare è me...